Comune di San Luca » Conosci la città » Eventi a San Luca » Giornata Mondiale delle città per la Vita Contro la Pena di Morte 30 Novembre 2014

Fotogallery

Pietra Cappa

 

Prenotazione Appuntamento pubblicazione di Matrimoniologo Referendum

SANTUARIO DI POLSI

 

centro di aggregazione giovanile

 

Differenziata

 

segretariato sociale

 

 

Video Su Polsi

ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022

 

elezione

 

Sulla Gazzetta Ufficiale n.169 del 21 luglio 2022 sono stati pubblicati i seguenti Decreti Presidenziali:

  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 luglio 2022, n. 96: Scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 luglio 2022, n. 97: Convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 luglio 2022:  Assegnazione alle circoscrizioni elettorali del territorio nazionale e ai collegi plurinominali di ciascuna circoscrizione nonché alle ripartizioni della circoscrizione Estero del numero dei seggi spettanti per l'elezione della Camera dei deputati
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 luglio 2022:  Assegnazione alle regioni del territorio nazionale e ai collegi plurinominali di ciascuna regione nonché alle ripartizioni della circoscrizione Estero del numero dei seggi spettanti per l'elezione del Senato della Repubblica

I comizi per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica sono convocati per il giorno domenica 25 settembre 2022


VOTO DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO

- Scadenza: entro il 31 Luglio 2022 - 

Il Voto è un diritto tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), iscritti nelle liste elettorali, possono votare per posta, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato, utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast It.

In alternativa al voto per corrispondenza, i cittadini iscritti all’AIRE possono scegliere di votare in Italia presso il Comune, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 31 Luglio 2022 (il 10° giorno successivo all’indizione delle votazioni). Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore e deve essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento.

Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare – presso i seggi elettorali in Italia – per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.

La scelta (opzione) di votare in Italia vale esclusivamente per una consultazione elettorale.

Si ribadisce in ogni caso che l’opzione deve pervenire all’Ufficio consolare non oltre i dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni. Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

La scelta di votare in Italia può essere successivamente revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge non prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

Per le modalità di inoltro della richiesta di opzione consultare il sito web dell’Ufficio consolare di appartenenza. Per tale comunicazione si può utilizzare l’apposito modulo oppure potrà essere reperito presso i consolati, oppure in via informatica sul sito del proprio Ufficio consolare e sul sito www.esteri.it

ELEZIONI POLITICHE 2022 –                                                              OPZIONE ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO

Pubblicata il 09/08/2022

Gli elettori italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, possono esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, comma 1, legge 459 del 27 dicembre 2001).

L'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero dovrà pervenire al Comune di iscrizione nelle liste elettorali entro il 24 agosto 2022 (trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione), secondo una delle seguenti modalità:

- posta: Comune di San Luca - Ufficio elettorale                        C.so Corrado Alvaro, 2 - 89030 San Luca (RC)
- posta elettronica non certificata:

 servizioelettorale@comune.sanluca.rc.it

- posta elettronica certificata: PEC

-servizioelettorale.sanluca@asmepec.it

-recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato. La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445.

Modulistica

Voto estero Opzione voto cittadini AIRE politiche 2022 (pdf)

Voto estero Opzione voto cittadini AIRE politiche 2022 (doc)

 La legge elettorale vigente

A meno di modifiche, si andrà a votare con la legge elettorale chiamata “Rosatellum”, già in vigore durante le ultime elezioni politiche del 2018. Il Rosatellum prevede un sistema misto, in cui circa un terzo dei seggi di Camera e Senato vengono eletti con un sistema maggioritario, in scontri diretti nei collegi uninominali, e i restanti due terzi con un sistema proporzionale.

La novità più grossa rispetto alle ultime elezioni riguarderà il numero dei parlamentari, che nel frattempo è stato ridotto con un referendum: i deputati passeranno da 630 a 400, i senatori da 315 a 200.

Alla Camera ci saranno 148 collegi uninominali (il 37 per cento), in cui ogni partito o coalizione presenterà un solo candidato. In ogni collegio sarà eletto il candidato che prenderà almeno un voto in più degli altri. Altri 244 seggi (il 61 per cento) saranno assegnati secondo un metodo proporzionale, sulla base di liste compilate dai partiti o dalle coalizioni. Le liste sono “bloccate”: significa che l’elettore dovrà sceglierne una senza poter esprimere la preferenza per uno specifico candidato. I restanti 8 seggi saranno assegnati nelle circoscrizioni estere.

L’assegnazione dei 200 seggi del Senato si baserà sullo stesso principio: 74 seggi saranno assegnati in collegi uninominali, 122 con metodo proporzionale e 4 nelle circoscrizioni estere. La differenza è che alla Camera i seggi assegnati con il proporzionale saranno calcolati sulla base dei voti a livello nazionale, mentre al Senato a livello regionale.

In pratica, sulla scheda per la Camera e su quella per il Senato ci saranno tanti riquadri quante sono le forze (coalizioni o partiti da soli) che si presentano in quel collegio, ciascuna con il proprio candidato per l’uninominale. Con la croce sul nome di un candidato si esprime la preferenza per il collegio uninominale, con la croce su un partito tra quelli che lo sostengono – se sono più di uno – si esprime quella per la parte proporzionale. Non è possibile il voto disgiunto: non si può cioè votare per l’uninominale un candidato, e per il proporzionale un partito che non lo sostiene.

Per eleggere i deputati i partiti dovranno ottenere almeno il 3 per cento dei voti su base nazionale, mentre se si presentano in coalizione quest’ultima dovrà ottenere almeno il 10 per cento. Saranno ammesse alla ripartizione dei seggi al Senato anche le liste che otterranno almeno il 20 per cento dei voti su base regionale. 

 

Link per consultare il sito della Prefettura di Reggio Calabria: http://www.prefettura.it/reggiocalabria/multidip/index.htm

 

OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO 

  

Spazi per affissione e Propaganda elettorale

 

 Scrutatori di seggio elettorale 

NOMINA DEGLI SCRUTATORI E FORMAZIONE GRADUATORIA DEI SUPPLENTI. ELENCO SCRUTATORI TITOLARI E SUPPLENTI (VERBALE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE

 

 Modulo di Rinuncia alla nomina a Scrutatore

 

CORTE D'APPELLO DI REGGIO CALABRIA

ELENCO PRESIDENTI SEGGIO

 

 Medico Certificatore

 

Informazioni Utili

 

                 Quando si vota: 

Si vota nella  giornata di domenica 25 Settembre dalle ore 07:00 alle ore 23:00  

 

 

AVVERTENZE

 

 

 Dove si Vota 

Come per le precedenti elezioni gli elettori, votano presso l’Edificio Scolastico Corrado Alvaro sito in via Potamia, n.1  (scuola elementare). 

 Cosa Occorre per Votare

La tessera elettorale personale
• Carta d’identità o altro documento di riconoscimento

 
Tessera elettorale:

 

Si invitano gli elettori a verificare da subito se la propria tessera elettorale contiene ancora spazi vuoti utilizzabili per la certificazione della partecipazione al voto. Si ricorda infatti che le prime tessere elettorali, consegnate, potrebbero essere già complete.

 
Nel caso tutti gli spazi fossero esauriti, è necessario chiedere il rilascio di una nuova tessera elettorale (
modulo di richiesta) presso L'Ufficio elettorale  esibendo la tessera esaurita e un documento di riconoscimento valido.
Si consiglia di provvedere al più presto, per evitare che la concentrazione di un alto numero di richieste nelle immediate vicinanze del voto o nel giorno della votazione possa comportare disagi.

 

Chi ha smarrito la tessera può richiedere un duplicato (modulo di richiesta) presentandosi con un documento d’identità presso gli Uffici dei Servizi Demografici.

Chi ha deteriorato la tessera può richiedere un duplicato (modulo di richiesta) presentandosi con la tessera deteriorata e un documento d’identità presso gli Uffici dei Servizi Demografici.
Chi ha cambiato indirizzo all'interno del Comune e non ha ricevuto l’etichetta adesiva con il nuovo indirizzo da applicare sulla tessera elettorale, può ottenerla presso gli Uffici dei Servizi Demografici del Comune presentandosi con la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento.

 

ORARIO DI APERTURA PROLUNGATO UFFICIO ELETTORALE

Allo scopo di garantire l’immediato rilascio entro le 24 ore dalla relativa richiesta delle certificazioni inerenti la presentazione delle liste per le elezioni Politiche 2022, al Tribunale del capoluogo di Regione o Corte d’Appello, l’Ufficio Elettorale resterà aperto ininterrottamente nei giorni previsti per la presentazione delle candidature: domenica 21 agosto 2022 - lunedì 22 agosto 2022 dalle ore 08:00 alle ore 20:00 Tale ufficio rimarrà aperto, altresì, nei giorni immediatamente precedenti, ovverosia: giovedì 18 agosto 2022 – venerdì 19 agosto 2022 – sabato 20 agosto 2022 anche nelle ore pomeridiane fino alle ore 18:00.

 

Per accedere all’ufficio, con ingresso da via Corso Corrado Alvaro 2, non sarà necessaria una preventiva prenotazione. L’accesso sarà però contingentato e consentito solo se si indossa una mascherina protettiva.

 

 Istruzioni per gli uffici elettorali di sezione

 

Circolari elettorali  della Prefettura di Reggio Calabria

 

 Link Utili:

 

Per ulteriori informazioni contattare:

Ufficio Elettorale del Comune di San Luca – Corso Corrado Alvaro, 2

Orario di apertura al pubblico:
tel. 0964 - 985012 int.8
fax. 0964-985720
e-mail:
servizioelettorale@comune.sanluca.rc.it

PEC: servizioelettorale.sanluca@asmepec.it

 

 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.015 secondi
Powered by Simplit CMS